Corso in Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale
Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale
Corsi a partire da SOLO 2.600€ ed in OMAGGIO 10 ORE! Benvenuti al Dipartimento dei corsi di Letteratura Lingua e Cultura Italiana dell’Università on line UniColombo!
La facoltà di Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale all’UniColombo offre un percorso di studi innovativo e interdisciplinare, dedicato all’esplorazione delle lingue e delle letterature del mondo contemporaneo, nonché alla pratica della traduzione interculturale.
Gli studenti avranno l’opportunità di studiare una vasta gamma di lingue, tra cui inglese, spagnolo, francese, tedesco e altre lingue del mondo, approfondendo la comprensione delle loro strutture linguistiche e delle culture associate.
Attraverso lezioni teoriche e pratiche, laboratori di traduzione e stage, gli studenti svilupperanno abilità linguistiche avanzate e competenze di traduzione, imparando a trasferire significati e concetti tra culture diverse in modo accurato e sensibile.
La facoltà di Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale offre anche la possibilità di esplorare le letterature moderne di diverse culture, analizzando opere letterarie significative e ampliando la conoscenza delle espressioni artistiche del mondo contemporaneo.
Gli studenti saranno coinvolti in progetti di traduzione, collaborando con docenti esperti e professionisti del settore. Queste esperienze pratiche forniranno loro una visione concreta e approfondita delle sfide e delle opportunità offerte dalla traduzione interculturale.
I laureati in Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale avranno diverse opportunità professionali, come traduttori e interpreti, consulenti linguistici, professionisti nel campo della comunicazione interculturale, insegnanti di lingue straniere e letterature, e professionisti nel settore dell’editoria e delle relazioni internazionali.
La facoltà di Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale all’UniColombo offre un ambiente di apprendimento stimolante e all’avanguardia, con docenti esperti e risorse tecnologiche avanzate. Grazie a una formazione completa e focalizzata sulla lingua, la letteratura e la traduzione, i laureati saranno pronti a operare con successo in contesti culturali diversi, facilitando la comunicazione e la comprensione reciproca tra le persone di diverse lingue e culture.
Attraverso lezioni teoriche e pratiche, laboratori di scrittura, analisi letterarie e attività di ricerca, gli studenti acquisiranno competenze linguistiche avanzate e una profonda conoscenza della letteratura italiana, dalle opere classiche a quelle contemporanee.
La facoltà di Letteratura, Lingua e Cultura Italiana offre anche la possibilità di esplorare la cultura italiana in tutte le sue forme, tra cui arte, cinema, teatro, musica e tradizioni popolari. Gli studenti avranno l’opportunità di studiare i movimenti culturali e artistici che hanno plasmato l’identità italiana nel corso dei secoli.
Gli studenti saranno coinvolti in progetti di ricerca e attività pratiche, collaborando con docenti esperti e professionisti del settore. Queste esperienze forniranno loro una visione concreta e approfondita della lingua e della cultura italiana e li prepareranno a contribuire in modo significativo alla promozione e alla diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo.
I laureati in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana avranno diverse opportunità professionali, come insegnanti di italiano come lingua straniera, traduttori, editori, critici letterari, esperti di cultura e turismo, e professionisti nel campo delle arti e dell’intrattenimento.
La facoltà di Letteratura, Lingua e Cultura Italiana all’UniColombo offre un ambiente di apprendimento stimolante e all’avanguardia, con docenti esperti e risorse allineate alle ultime tendenze del settore. Grazie a una formazione completa e focalizzata sulla lingua e la cultura italiana, i laureati saranno pronti a preservare e valorizzare il patrimonio culturale italiano e a promuovere la lingua e la cultura italiana a livello globale.
I laureati in Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale presso l’UniColombo avranno diverse opportunità professionali in ambiti legati alle lingue, alle letterature e alla traduzione interculturale. Alcuni dei principali sbocchi includono:
- Traduttori e Interpreti: Collaborare come professionisti nel campo della traduzione e dell’interpretariato, facilitando la comunicazione tra persone di diverse lingue e culture in contesti aziendali, diplomatici, culturali e sociali.
- Consulenti Linguistici: Lavorare come consulenti per aziende, organizzazioni internazionali e istituzioni governative, fornendo supporto linguistico e interculturale in attività di comunicazione e negoziazione.
- Esperti in Comunicazione Interculturale: Contribuire al miglioramento delle relazioni internazionali e interculturali, gestendo efficacemente situazioni di dialogo e confronto tra diverse realtà culturali.
- Insegnanti di Lingue Straniere: Intraprendere la carriera di insegnanti di lingue straniere, diffondendo la conoscenza e la comprensione delle lingue e delle culture del mondo contemporaneo.
- Esperti in Editoria e Traduzione Letteraria: Collaborare con case editrici e agenzie letterarie, traducendo e diffondendo opere letterarie provenienti da diverse culture.
- Professionisti nell’Industria del Turismo: Lavorare come guide turistiche e addetti ai servizi di accoglienza, facilitando l’interazione con visitatori internazionali.
- Esperti in Relazioni Internazionali: Contribuire alla gestione delle relazioni tra paesi e culture diverse, operando in organismi internazionali, ambasciate e istituzioni diplomatiche.
- Traduttori di Siti Web e Contenuti Digitali: Collaborare con aziende e istituzioni per rendere disponibili contenuti multilingue su piattaforme digitali.
- Professionisti nel Settore Culturale: Lavorare in musei, gallerie d’arte e istituzioni culturali, gestendo l’accoglienza di visitatori internazionali e facilitando la comprensione di esposizioni e eventi culturali.
- Esperti in Marketing Internazionale: Lavorare nel campo del marketing e della comunicazione internazionale, adattando strategie e contenuti per mercati diversi.
La facoltà di Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale fornirà ai laureati una solida preparazione linguistica e culturale, consentendo loro di intraprendere carriere stimolanti e appaganti in contesti globali, dove la comunicazione e la comprensione interculturale sono sempre più essenziali.


Piano di studi di Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale
Lm.37 Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale (Curriculum Lingue e Letterature Europee)
I Anno di corso
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
DUE ESAMI A SCELTA TRA: | ||
L-LIN/04 | LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 4 | 12 |
L-LIN/12 | LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 4 | 12 |
L-LIN/07 | LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 4 | 12 |
L-LIN/14 | LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 4 | 12 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
L-LIN/03 | LETTERATURA FRANCESE 4 | 9 |
L-LIN/10 | LETTERATURA INGLESE 4 | 9 |
L-LIN/05 | LETTERATURA SPAGNOLA 4 | 9 |
L-LIN/13 | LETTERATURA TEDESCA 4 | 9 |
L-LIN/02 | TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE | 9 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
M-STO/02 | STORIA MODERNA | 6 |
M-STO/04 | STORIA CONTEMPORANEA (mutuato su LM14 ) | 6 |
M-DEA/01 | ANTROPOLOGIA CULTURALE (mutuato da LM14) | 6 |
M-GGR/02 | GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA DELL’UNIONE EUROPEA | 6 |
A SCELTA | 12 |
II Anno di corso
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
L-FIL-LET/12 | LINGUISTICA ITALIANA | 6 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
L-LIN/04 | LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 5 | 6 |
L-LIN/12 | LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 5 | 6 |
L-LIN/07 | LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 5 | 6 |
L-LIN/14 | LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 5 | 6 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
L-LIN/03 | LETTERATURA FRANCESE 5 (MUTUA SU LM-14: letteratura francese) | 6 |
L-LIN/10 | LETTERATURA INGLESE 5 (mutuato su LM14) | 6 |
L-LIN/05 | LETTERATURA SPAGNOLA 5 (mutuato su LM14) | 6 |
L-LIN/13 | LETTERATURA TEDESCA 5 (MUTUA SU LM-14: letteratura tedesca) | 6 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
L-FIL-LET/15 | FILOLOGIA GERMANICA | 6 |
L-FIL-LET/09 | FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA | 6 |
L-FIL-LET/14 | CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (mutuato su LM14) | 6 |
L-LIN/02 | GLOTTODIDATTICA, MICROLINGUE E LINGUSITICA EDUCATIVA | 6 |
PER LA PROVA FINALE | 18 | |
TIROCINI e/o ALTRI LABORATORI | 6 | |
LABORATORI | 2 | |
FONETICA (mutua da L10) | 2 | |
LABORATORIO DI SCRITTURA (mutua da L10) | 2 | |
LABORATORIO DI INTERCULTURALITA’ (mutua da L11) | 2 | |
LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA (mutua da L10) | 2 | |
SEMINARIO REDAZIONE ELABORATO IN MATERIE GIURIDICHE (mutua da LMG/01) | 1 |
Un esame da 12 CFU oppure due esami da 6 CFU a scelta dello studente
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
L-LIN/04 | LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 4 D (MUTUA DALLA B) | 12 |
L-LIN/12 | LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 4 D (MUTUA DALLA B) | 12 |
L-LIN/07 | LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 4 D (MUTUA DALLA B) | 12 |
L-LIN/14 | LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 4 D (MUTUA DALLA B) | 12 |
L-FIL-LET/15 | FILOLOGIA GERMANICA D | 6 |
M-PED/03 | DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE | 6 |
ING-INF/05 | TECNOLOGIE PER LA TRADUZIONE E L’APPRENDIMENTO LINGUISTICO | 6 |
L-FIL-LET/10 | LETTERATURA ITALIANA | 6 |
L-FIL-LET/02 | CIVILTA’ E CULTURA CLASSICA 2 | 6 |
L-LIN-02 | DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E STRANIERA (mutuato da LM 14) | 6 |
L-LIN/01 | LINGUISTICA APPLICATA | 6 |
L-LIN/01 | LINGUISTICA E SOCIOLINGUISTICA | 6 |
M-STO/12 | STORIA MODERNA D (MUTUA DALLA C) | 6 |
M-STO/04 | STORIA CONTEMPORANEA D (MUTUA DALLA C) | 6 |
L-LIN/03 | LETTERATURA FRANCESE 5 D (MUTUA DALLA C) | 6 |
L-LIN/10 | LETTERATURA INGLESE 5 D (MUTUA DALLA C) | 6 |
L-LIN/05 | LETTERATURA SPAGNOLA 5 D (MUTUA DALLA C) | 6 |
L-LIN/13 | LETTERATURA TEDESCA 5 D (MUTUA DALLA C) | 6 |
Lm.37 Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale (Curriculum Traduzione e Processi Interlinguistici)
I Anno di corso
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
DUE ESAMI A SCELTA TRA: | ||
L-LIN/04 | LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 4 | 12 |
L-LIN/12 | LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 4 | 12 |
L-LIN/07 | LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 4 | 12 |
L-LIN/14 | LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 4 | 12 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
L-LIN/03 | LETTERATURA FRANCESE 4 | 9 |
L-LIN/10 | LETTERATURA INGLESE 4 | 9 |
L-LIN/05 | LETTERATURA SPAGNOLA 4 | 9 |
L-LIN/13 | LETTERATURA TEDESCA 4 | 9 |
L-LIN/02 | TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE | 9 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
M-STO/02 | STORIA MODERNA | 6 |
M-STO/04 | STORIA CONTEMPORANEA (mutuato su LM14 ) | 6 |
M-DEA/01 | ANTROPOLOGIA CULTURALE (mutuato da LM14) | 6 |
M-GGR/02 | GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA DELL’UNIONE EUROPEA | 6 |
A SCELTA | 12 |
II Anno di corso
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
L-FIL-LET/12 | LINGUISTICA ITALIANA | 6 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
L-LIN/04 | LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 5 | 6 |
L-LIN/12 | LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 5 | 6 |
L-LIN/07 | LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 5 | 6 |
L-LIN/14 | LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 5 | 6 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
L-LIN/03 | LETTERATURA FRANCESE 5 (MUTUA SU LM-14: letteratura francese) | 6 |
L-LIN/10 | LETTERATURA INGLESE 5 (mutuato su LM14) | 6 |
L-LIN/05 | LETTERATURA SPAGNOLA 5 (mutuato su LM14) | 6 |
L-LIN/13 | LETTERATURA TEDESCA 5 (MUTUA SU LM-14: letteratura tedesca) | 6 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
L-FIL-LET/15 | FILOLOGIA GERMANICA | 6 |
L-FIL-LET/09 | FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA | 6 |
L-FIL-LET/14 | CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (mutuato su LM14) | 6 |
L-LIN/02 | GLOTTODIDATTICA, MICROLINGUE E LINGUSITICA EDUCATIVA | 6 |
PER LA PROVA FINALE | 18 | |
TIROCINI e/o ALTRI LABORATORI | 6 | |
LABORATORI | 2 | |
FONETICA (mutua da L10) | 2 | |
LABORATORIO DI SCRITTURA (mutua da L10) | 2 | |
LABORATORIO DI INTERCULTURALITA’ (mutua da L11) | 2 | |
LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA (mutua da L10) | 2 | |
SEMINARIO REDAZIONE ELABORATO IN MATERIE GIURIDICHE (mutua da LMG/01) | 1 |
Cosa Offriamo Subito Per te:
Offerta Formativa Per Te!
Corsi
Master
Certificazioni
Impariamo insieme!
Se desideri intraprendere un percorso di studi con UniColombo, non esitare a contattarci. Un consulente personale ti chiamerà per rispondere a qualsiasi domanda in merito alla metodologia, all’offerta accademica e ai requisiti di accesso.